top of page

© Copyright 2023 Su CHIZONEDDU Web de Sardus.Filius. 

TERMINES & TERMINOLOGIAS

KshatriyaI nobili-guerrieri, la seconda casta che deteneva le funzioni di governo.

La casta degli Kshatriya costituiva una vera e propria aristocrazia, ricca o meno, che si sostituì all'antica nobiltà uscita dai clan tribali. Forse essa originariamente comprendeva solo il re, la sua famiglia, i suoi cortigiani e i suoi vassalli, ma all'epoca del Brahmanesimo, la denominazione di Kshatriya era largamente estesa e non aveva più un'applicazione strettamente riservata ai guerrieri che esercitavano il mestiere delle armi. Questo carattere essenzialmente militare persisteva tuttavia nell'educazione che veniva loro impartita, perchè oltre alla scienza vedica si insegnava loro il maneggio delle armi e si cercava di sviluppare in loro attitudini al comando.

 

Il re apparteneva quasi sempre a questa casta, incarnando il Kshatriya per eccellenza, colui che regna o governa, colui che conquista e mantiene l'ordine. Così la casta degli Kshatriya era considerata, particolarmente negli ambienti buddhisti, come preminente.



Brahman: termine sanscrito che possiede differenti significati:

nella sua accezione di nome "maschile", brahmān indica nei Veda un officiante del sacrificio vedico in grado di pronunciare i mantra relativi alla conoscenza ispirata;

- nella sua accezione di nome "neutro", brāhman indica nei commentari degli inni vedici denominati Brāhmaṇa il potere che ispira i cantori ṛṣi deputati alla trasmissione orale del sapere cosmico, ovvero "l'effusione del cuore nell'adorazione degli Dei" o la stessa invocazione (parola sacra opposta a vāc, parola umana);
- nella forma derivata brāhmaṇa indica sempre come nome "neutro":
- la prima delle quattro caste (varṇa): vedi brahmano;
dei testi vedici scritti in prosa e commentari dei Veda: vedi Brāhmaṇa;
nella successiva riflessione teologica e filosofica propria delle Upaniṣad vediche con il termine Brahman (nella forma "neutra") si indica l'unità cosmica da cui tutto procede;
nel successivo Induismo con Brahman si indica anche Brahmā, il deva creatore.
Da notare che nelle quattro raccolte degli "inni" dei Veda l'"origine primordiale" viene indicata con il termine Tat (Quello) e non ancora con il termine Brahman

  Su CHIZONEDDU Web

 

de SARDUS.FILIUS.
bottom of page