top of page

© Copyright 2023 Su CHIZONEDDU Web de Sardus.Filius. 

Parrocchiale de Santu Giolzi martire (de carrasegare?)

   Sa parrocchiale de Santu Giolzi est caratterizzada da sa cupola maestosa, est istada fraigada in su 1838 subra una creja chi bi fu' finas da su 1500 e, in tundu dee sa cale, s'isterriat su campusantu 'etzu. Su 'e l'haer posta cun sa pedra a vista li dad' una particulare monumentalidade mentres chi sas tecnicas de fraigu chi si bi sun' aplicadas lla rebnden' interessante e meritevole de siguru.

S'agatat in su centru 'e sa 'idda ma est prossima a su limite occidentale, inue su pianu de sa 'idda cuminzad' a declinare a car' a s'adde. Su progettu est de un' archimastru e istuccadore 'osincu chi si naraiat ANTONI PINNNA, connoschimos in dettagliu totu su chi b'est capitadu in su fraigu e sos cuntrastos subidos da PINNA  dae part' 'e su Cabumastru tatharesu VITTORIO FOGU chi nde li cuntestaiat s'appaltu avochendel' a se. Su 31 de maltu 1835, però, su  piscamu 'osincu FRANTZISCU MARIA TOLA hat fattu su cuntrattu cun Pinna, chi s'est impignadu a finire su tribagliu po 6000 iscudos.

   Binchidas sas pretesas chi fud' avanzende su FOGU  e finida s'istruttura de sa Creja in su 1838, s'ARCHIMASTRU PINNA hat cuminzadu s'annu a poi a realizzare s'altare mazore in "ISTUCCOS LUGHIDOS" 

 

 

Descrizione


L'interno è strutturato ad aula unica, voltata a botte unghiata con quattro cappelle per lato, coperte a catino e intervallate da lesene rudentate con capitelli ionici sui quali poggia un'alta trabeazione.
Il presbiterio, quadrato e voltato a cupola emisferica, termina in un'ampia abside semicircolare. Delle decorazioni di Emilio Scherer, realizzate fra il 1888 e il 1889, restano – ma ampiamente ridipinti – i quattro Evangelisti sui pennacchi della cupola. Perfettamente leggibile e recentemente restaurata si presenta invece la decorazione della navata, risalente al 1924-25, dovuta al pittore scanese Isidoro Delogu, con interventi successivi del muratore Giovanni Loche e del pittore sassarese Antonio Sassu.
La facciata si caratterizza per il rigore neoclassico. Spartita in cinque specchi da sei lesene con capitelli ionici in trachite a vista, è conclusa da un timpano triangolare con cornici a dentelli. Sui lati, in corrispondenza delle paraste d'angolo e compenetrati al prospetto – secondo uno schema abbastanza sfruttato in Sardegna – si elevano due campanili simmetrici, a sezione quadrata a spigoli smussati, con finestre archiacute e cupolini rococò che terminano con una guglia piramidale.

Bibliografia
A. Sari, "Chiese e monumenti", in Planargia, Cagliari, Edisar, 1994;
G. M. Muroni, Gente di Planargia. Religione, politica e cultura dalla fine del Settecento al primo Novecento, Quartu Sant'Elena, Progetto Sardegna, 1998;
M. A. Scanu, "Decoratori e decorazione pittorica in Sardegna fra Eclettismo e Liberty", in Mediterranean Studies. Cultura, Storia, Geopolitica delle Regioni del Mediterraneo e dell'Europa", Cagliari, Hen Kai Pan, 2002;

M. A. Scanu, Emilio Scherer, Nuoro, Poliedro, 2002.

  Su CHIZONEDDU Web

 

de SARDUS.FILIUS.
bottom of page